Implantologia Mininvasiva

Le tecniche chirurgiche sono in continua evoluzione così come le metodiche di riabilitazione implantologica rincorrono i progressi tecnologici sia nell'ambito diagnostico ed applicativo sia per quanto riguarda l’uso di nuovi materiali biocompatibili.

La costante ricerca e sperimentazione di innovative superfici di contatto e di forme implantari più ritentive hanno reso possibile ed attuabile il carico immediato sugli impianti appena inseriti, dando al paziente una funzionalità completa ed un'estetica eccellente subito dopo la fase operatoria.

Quando il paziente presenta sufficiente gengiva aderente nel sito edentulo, è possibile eseguire il posizionamento degli impianti senza neppure aprire un lembo, cioè senza ferita, senza bisturi e senza suture. Questa tecnica di chirurgia mininvasiva (flapless) consente al paziente una ripresa immediata delle proprie attività sociali, limitando l'infiammazione postoperatoria ed evitando il fastidio e l'imbarazzo della tumefazione e dell'ematoma.

Negli ultimi anni si sono sviluppate metodiche diagnostiche sempre più attendibili e dettagliate che consentono di eseguire una pianificazione precisa dell'intervento chirurgico, garantendo al paziente la massima sicurezza e la migliore cura dell'estetica.
Tutto ciò è reso possibile dalla ricostruzione virtuale al computer dell'anatomia ossea del paziente, ottenuta attraverso la rielaborazione informatica delle scansioni di una tac dei mascellari.
Lavorando sulle immagini tridimensionali dell'anatomia ossea reale si può simulare al computer l'inserzione degli impianti in varie posizioni diverse fino a trovare una collocazione ideale per quella specifica riabilitazione.

Una volta realizzata al computer la pianificazione desiderata si potrà costruire, con la tecnica cad/cam, una guida chirurgica in resina dura con dei fori rivestiti da cilindri metallici, che fungono da tragitto obbligato per l'inserzione degli impianti, la cui posizione e profondità saranno esattamente le stesse realizzate virtualmente al computer.
Tale metodica consente l'uso della chirurgia flapless con estrema sicurezza e precisione, riducendo sensibilmente i tempi operatori, evitando al paziente grandi disagi postoperatori ed offrendo la possibilità di uno sfruttamento immediato delle viti inserite.

L'obiettivo finale di fornire al paziente una funzione masticatoria idonea ed ottimale si accompagna alla ricerca di un'estetica del sorriso ideale, in una cornice di tessuti periorali freschi e distesi, corretti se necessario con l'ausilio di fillers biocompatibili.

Simulazione dell'analisi del caso a computer.


Simulazione dell'inserimento degli impianti con la tecnica nobelguide


Simulazione di consegna delle protesi dopo l'inserimento impianti